Piero Gobetti, il meridionalismo settentrionale
Piero Gobetti fu a suo modo sicuramente un intellettuale rivoluzionario nel vero senso della parola. E non perché abbia compiuto…
Piero Gobetti fu a suo modo sicuramente un intellettuale rivoluzionario nel vero senso della parola. E non perché abbia compiuto…
Immaginiamo di essere a bordo di un vascello o di un piroscafo. Viaggiatori muniti di taccuini e dell’immancabile Baedeker. Siamo…
Il nostro organico si presta ad essere molto più che semplice immondizia. Da esso si può trarre concime, fertilizzante per…
Tra le file dei pensatori che avrebbero meritato tanto ma che ottennero poco c’è sicuramente Tommaso Fiore. Ebbe un ruolo…
Immaginiamo un grande tavolone ovale di mogano, solido e profumato, con rifiniture ricercate e ornamenti ricamati a mano. Figuriamocelo piazzato…
Eros, per gli antichi greci, dio dell’amore e dell’unione delle forze umane che tendono a legarsi attratti dal desiderio di…
Ad un lustro di distanza da quello che rappresentò l’inizio dell’emergenza Covid, dapprima dilagata in Cina, poi qui in Italia…
Oggi in Europa siamo in grado di riciclare tra il 30% e il 40% circa dei rifiuti in plastica. Il…
Nella congerie culturale e politica dell’Ottocento, e sulla spinta britannica del primo ambientalismo romantico, ebbe modo di germogliare negli Stati…
FESTIVAL DELLA STORIA DEL NOVECENTO – Endemica e conclamata è l’inefficienza dei programmi scolastici nell’affrontare la Storia del Novecento. Sacrificata…