Taranto, il 2 giugno sit-in per la pace e il disarmo
Si dovrebbe provare una certa qual forma d’imbarazzo nel trascorrere la prossima domenica a celebrare noncuranti la festa della Repubblica…
Si dovrebbe provare una certa qual forma d’imbarazzo nel trascorrere la prossima domenica a celebrare noncuranti la festa della Repubblica…
LE GUERRE FANTASMA – Il mondo si prepara alla destabilizzazione dei vecchi equilibri di pace, che si credeva fossero ormai…
Il mito del dio Poseidone è tra i più celebri e conosciuti del mondo antico e non solo, poiché suscita…
Parlare di democrazia partecipativa oggi è un nodo cruciale, per due ragioni fondamentali. La prima è da ricercarsi nella crisi…
“Rassegna di meridionalismi” è una rubrica del mercoledì sera che ha il fine di riannodare la storia del meridionalismo, dalle…
Un tempo, nell’antica città di Corinto, regnava Sisifo. Era forse l’uomo più intelligente del suo tempo, riconosciuto per la sua…
Se per un attimo volessimo porci fuori da quelle narrazioni facili che riducono la guerra ad una scelta esistenziale obbligata…
“Il pensiero di Hannah Arendt” è un approfondimento monografico che sarà pubblicato a puntate. In questo quinto articolo ci occupiamo…
Pegaso è di certo una delle creature della mitologia greca più famose e amate. Esso è un equino alato, genericamente…
“Rassegna di meridionalismi” è una rubrica del mercoledì sera che ha il fine di riannodare la storia del meridionalismo, dalle…