La nostra missione
Sud. Italia. Europa. Mondo.
Meta Sud nasce come un progetto divulgativo e culturale, un’iniziativa radicata nel Mezzogiorno ma con lo sguardo aperto sull’Italia e sull’Europa. Il nostro obiettivo è contrastare la superficialità e la disinformazione, promuovendo un sapere critico e radicato nella storia, nell’ethos e nella cultura del Sud. In un tempo in cui la conoscenza viene sempre più frammentata e piegata a logiche utilitaristiche, il nostro compito è recuperare e diffondere un sapere complesso, profondo, che restituisce dignità alla memoria collettiva e alla comprensione dei fenomeni storici, sociali e culturali che hanno formato la nostra identità.
Divulgare significa per noi raccontare, spiegare, analizzare. Ma significa anche resistere. Resistere alla marginalizzazione della cultura umanistica, alla riduzione della storia a mero strumento di propaganda, alla rimozione delle esperienze che hanno segnato il Mezzogiorno e che oggi rischiano di scomparire. Vogliamo difendere il patrimonio culturale ed esperienziale del Sud, non solo nelle sue forme più tangibili, ma anche attraverso il recupero della microstoria, delle tradizioni, delle lingue locali e delle testimonianze che altrimenti andrebbero disperse.
Tuttavia, la nostra missione non si esaurisce nella tutela della memoria. Meta Sud è anche un presidio per la convivenza, un baluardo contro ogni forma di discriminazione e di violenza. Difendiamo i valori della tolleranza, della coesistenza tra popoli, della non violenza, opponendoci a ogni forma di sopraffazione e ingiustizia. Ci battiamo contro le discriminazioni di genere, contro le violenze legate all’orientamento sessuale o all’identità di genere, contro l’intolleranza religiosa e culturale. Crediamo fermamente in un Mezzogiorno aperto, accogliente, capace di coniugare la sua storia millenaria con le sfide del presente, in un’Europa che non sia soltanto un’entità economica, ma una comunità di valori e di principi.
La nostra azione è concreta. Lavoriamo direttamente con le istituzioni locali, con i comuni, con le scuole, con le realtà associative e con tutte le forze vive del territorio per promuovere progetti mirati di formazione, divulgazione e sensibilizzazione. Riteniamo che l’educazione sia il primo strumento di emancipazione e consapevolezza e per questo ci impegniamo a costruire percorsi che rendano accessibili temi cruciali per il Mezzogiorno, per l’Italia e per l’Europa: la storia, la tutela ambientale, il contrasto alla violenza di genere, la promozione della cultura e del sapere critico.
Meta Sud è, prima di tutto, un atto di resistenza culturale. È la volontà di sottrarsi all’omologazione, di difendere il diritto alla complessità, di riportare al centro del pubblico dibattito le questioni essenziali del nostro tempo. Chiunque condivida questa visione è parte di Meta Sud. Chiunque voglia opporsi all’ignoranza e all’indifferenza, alla violenza e alla discriminazione, ha in Meta Sud un luogo di confronto e di crescita.
Questa è la nostra missione. E non intendiamo arretrare di un solo passo.