Sull’utilitarismo nella società moderna
In “Hard times” già a metà del XIX secolo Charles Dickens aveva saputo descrivere con la consueta abilità…
In “Hard times” già a metà del XIX secolo Charles Dickens aveva saputo descrivere con la consueta abilità…
Vaffanculo. Una volgarità, una scurrilità. Un termine rozzo, inelegante, inadatto.Una parola meravigliosa, incisiva, potente.Vaffanculo è un’espressione potentissima, forse…
Il concetto di desiderio, soprattutto in una prospettiva psicoanalitica e filosofica, è complesso e multidimensionale. Nella storia del…
Sento la Disperazione cingerti come il velo da sposa e portarti in trionfo come suo Araldo. È vero…
Che sognino o sian desti. Consapevoli o ignari. Lucidi o velati di torpore. L’età delle passioni tristi, di…
Negli ultimi anni l’approccio alla filosofia mi ha permesso di prestare più attenzione ad alcune caratteristiche del pensiero…
Nel corso dell’ultimo secolo abbondante, su Nietzsche come filosofo si è detto e scritto di tutto, si è…
Cosa sarebbe successo se alcuni personaggi del nostro immaginario comune provenienti dal passato si fossero trovati nel presente?Ebbene,…
Archita nacque a Taranto intorno al 428 a.C. Fu matematico, politico, ma soprattutto filosofo della seconda generazione della…
Un food blogger invita Karl Marx, grande filosofo redivivo, teorico del comunismo, a cena e in maniera provocatoria…