Nei comuni, la partecipazione dei cittadini alle decisioni amministrative è spesso limitata a momenti formali e poco incisivi. Questo progetto mira a rafforzare il coinvolgimento attivo della popolazione attraverso dodici incontri annuali, uno al mese, organizzati come laboratori di democrazia. In questi spazi, i cittadini avranno l’opportunità di discutere tematiche di interesse pubblico, esercitarsi nel confronto e nella deliberazione, sviluppando proposte concrete. A supporto di questo percorso, sarà attivato un servizio di consulenza giuridica, che aiuterà a trasformare le istanze emerse in documenti ufficiali, rendendole più accessibili per l’amministrazione comunale. L’obiettivo è creare un canale stabile e strutturato tra cittadini e istituzioni, favorendo una partecipazione più consapevole e incisiva.
OBIETTIVI DEL PROGETTO – Il progetto punta a rendere la partecipazione dei cittadini un elemento concreto della vita amministrativa. L’obiettivo principale è creare uno spazio di confronto stabile, dove le persone possono discutere, proporre soluzioni e comprendere meglio il funzionamento delle istituzioni locali. Gli incontri non servono solo a raccogliere opinioni, ma a sviluppare una cultura della deliberazione, abituando i cittadini a un metodo di discussione strutturato. Perché la partecipazione sia davvero efficace, è necessario anche un supporto tecnico: per questo, il progetto prevede un servizio di consulenza giuridica che aiuta a trasformare le idee in atti amministrativi concreti. Il fine ultimo è migliorare il rapporto tra cittadini e istituzioni, affinché le scelte comunali siano più condivise e rispondano meglio alle esigenze reali della comunità.
STRUTTURA E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO – Il progetto si articolerà in diverse fasi operative, a partire dalla raccolta delle adesioni, necessarie per organizzare al meglio gli incontri e garantire una partecipazione strutturata. Una volta definito il gruppo di partecipanti, verranno fissati dodici incontri annuali, da svolgersi in spazi pubblici, sia all’aperto che al chiuso, a seconda delle condizioni meteo e delle esigenze logistiche.
Il primo incontro sarà dedicato alla definizione del regolamento dell’assemblea, che stabilirà le modalità di discussione e deliberazione. Ogni incontro avrà un ordine del giorno prestabilito, focalizzato esclusivamente su tematiche amministrative, elaborato congiuntamente da Meta Sud e dai partecipanti. Il funzionamento dell’assemblea seguirà un modello ispirato ai meccanismi parlamentari, garantendo un confronto strutturato e produttivo.
Alla fine di ogni incontro, le proposte emerse verranno tradotte in strumenti di democrazia diretta grazie all’intervento dei consulenti tecnici di Meta Sud, che ne cureranno la formalizzazione giuridica. Questo consentirà di trasformare le decisioni dell’assemblea in atti concreti, pronti per essere sottoposti alle istituzioni competenti. L’intero percorso sarà dunque un esercizio pratico di partecipazione, con l’obiettivo di rendere la cittadinanza protagonista attiva nelle scelte amministrative.